Per le Aziende

Legge di bilancio 2023

Legge di bilancio 2023 L'Assemblea del Senato della Repubblica italiana, giovedì 29 dicembre, ha approvato definitivamente il ddl di bilancio 2023 dopo aver rinnovato la fiducia al Governo, con 109 voti favorevoli, 76 contrari e un'astensione. Qui il Testo approvato in via definitiva dal Senato il 29 dicembre 2022 Fonte: senato.it

Fondo integrazione salariale: nuovo file e “dichiarazione fruito”

Fondo integrazione salariale: nuovo file e “dichiarazione fruito” Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono stati definiti alcuni progetti volti a realizzare una “Piattaforma Unica delle Integrazioni Salariali”. Uno di questi progetti è dedicato alla realizzazione di un nuovo modulo di istruttoria valido per tutte le integrazioni salariali, che si avvale di alcuni servizi comuni a tutte le prestazioni nell’ottica di una standardizzazione...

Con la Legge di Bilancio e il decreto milleproroghe novità per imprese e consumatori

Con la Legge di Bilancio e il decreto milleproroghe novità per imprese e consumatori Nuovi fondi per Sabatini, politiche industriali, minori e imprese creative Con la Legge di Bilancio e il decreto mille proroghe numerose novità per imprese e consumatori. Le norme approvate dalla Camera introducono alcune novità anche nella struttura del Ministero, come l’istituzione di una Unità di Missione poteri sostitutivi MIMIT, creando così una struttura di livello dirigenziale...

Interpello: un datore di lavoro può nominare più di un RSPP?

Interpello: un datore di lavoro può nominare più di un RSPP? La Commissione Interpelli risponde al seguente quesito: un datore di lavoro può nominare più di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione? Le premesse, la normativa e le risposte della Commissione. di Tiziano Menduto Fonte: Punto Sicuro

Esonero contributivo per i datori di lavoro privati in possesso della certificazione della parità di genere

Circolare INPS n. 137 del 27 dicembre 2022: !Articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162, recante modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo. Esonero contributivo per i datori di lavoro privati che siano in possesso della certificazione della parità di genere di cui...

Lavoro agile: online la FAQ sui termini entro i quali inviare la comunicazione

Lavoro agile: online la FAQ sui termini entro i quali inviare la comunicazione ​È stata pubblicata nell'Urponline del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la FAQ che indica i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working. In particolare, i datori di lavoro privati devono inviare la comunicazione di inizio periodo della prestazione in modalità agile o di proroga entro 5 giorni successivi,...

Approvata dal Consiglio dei Ministri la riforma del Codice dei contratti pubblici

Approvata dal Consiglio dei Ministri la riforma del Codice dei contratti pubblici Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di riforma del Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78. Il nuovo Codice muove da...

Decontribuzione Sud prorogata fino al 31 dicembre 2023

Decontribuzione Sud prorogata fino al 31 dicembre 2023 ​La Commissione europea ha approvato, con decisione del 6 dicembre 2022, la richiesta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di autorizzare l'estensione per ulteriori 12 mesi della durata dell'esonero contributivo per sostenere le imprese dell'Italia Meridionale nel contesto della guerra con l'Ucraina, nonché di aumentare il budget di 5,7 milioni di euro e i massimali per impresa fino a 2 milioni. L'agevolazione autorizzata prevede...

Pubblicazione template Excel per nuova modalità trasmissione comunicazioni lavoro agile

Pubblicazione template Excel per nuova modalità trasmissione comunicazioni lavoro agile ​Sono disponibili sul Ministero del Lavoro e delle politiche sociali i template in formato Excel per la compilazione dei relativi modelli di comunicazioni di lavoro agile, che sarà possibile inviare dal 15 dicembre 2022, attraverso la nuova modalità alternativa di trasmissione delle comunicazioni, accessibile dall'applicativo web.  Per scaricare i template Excel è possibile consultare l'apposita sezione Modulistica del sito istituzionale. Fonte: Ministero...

Aggiornamento coefficienti trasformazione montante contributivo dal primo gennaio 2023

Aggiornamento coefficienti trasformazione montante contributivo dal primo gennaio 2023 Pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro il Decreto Direttoriale del primo dicembre 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, concernente la revisione biennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo, che aggiorna la Tabella A dell’allegato 2 della Legge n. 247/2007 e la Tabella A della...

Conciliazione vita-lavoro e congedi parentali – Chiarimenti sulle sanzioni per il datore di lavoro

Conciliazione vita-lavoro e congedi parentali – Chiarimenti sulle sanzioni per il datore di lavoro Nota INL del 6 dicembre 2022: D.Lgs. n. 105/2022 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio” – sistema...

​Esoneri contributivi aziende con certificazione di genere e interventi promozione parità nel lavoro

Esoneri contributivi aziende con certificazione di genere e interventi promozione parità nel lavoro L'articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162 ha previsto, a decorrere dall'anno 2022 e nel limite di 50 milioni di euro annui, un esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali per i datori di lavoro del settore privato che conseguano la certificazione della parità di genere, quale attestazione del loro concreto impegno per la riduzione delle...

Indennità bonus 200 euro per lavoratori in mobilità in deroga

Messaggio INPS n. 4231 del 23 novembre 2022 - Indennità bonus 200 euro per lavoratori mobilità in deroga L'Inps, con il messaggio n. 4231 del 23 Novembre 2022, comunica che l'indennità una tantum di 200 euro sarà riconosciuta d'ufficio anche ai percettori di trattamenti di mobilità in deroga o di indennità di importo pari alla mobilità, che ne abbiano fruito nel mese di giugno 2022....

Agenzia delle Entrate: Bonus ai dipendenti fino a 600 euro senza imposte anche per le utenze domestiche

Agenzia delle Entrate: Bonus ai dipendenti fino a 600 euro senza imposte anche per le utenze domestiche. In una circolare le regole sulla nuova disciplina del welfare aziendale Pronte le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti somme o rimborsi per contenere il costo di energia elettrica, acqua e gas naturale. Il decreto Aiuti-bis, infatti, ha innalzato per il 2022 fino...

Detassazione premi di produttività: disponibile il report aggiornato al 15 novembre 2022

Detassazione premi di produttività: disponibile il report aggiornato al 15 novembre 2022 È disponibile sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il Report sull'andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha attivato a seguito del Decreto Interministeriale 25 marzo 2016, relativo alla detassazione dei premi di produttività. Il...

Accordi per l’innovazione, oltre 500 milioni per le imprese

Accordi per l’innovazione, oltre 500 milioni per le imprese Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sbloccato 500 milioni di euro, a valere sul Fondo nazionale complementare al PNRR, per finanziare progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito del secondo sportello dedicato agli Accordi per l’innovazione, la cui apertura è prevista il 31 gennaio 2023. “È fondamentale rendere le nostre imprese più innovative e al...

Voucher connettività – Imprese

Voucher connettività - Imprese Cos'è La misura prevede l’erogazione di un voucher connettività per abbonamenti ad internet ultraveloce. A chi si rivolge Il voucher è rivolto a: micro, piccole e medie impresepersone fisiche titolari di partita IVA che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione intellettuale (articolo 2229 del Codice civile) o una delle professioni non organizzate (legge 14 gennaio 2013, n. 4). Cosa finanzia Gli interventi sono finanziati a valere su risorse statali...

Difficoltà delle imprese ad assumere: a novembre è record

Difficoltà delle imprese ad assumere: a novembre è record La percentuale è arrivata al 46,4% secondo il bollettino mensile Excelsior, pubblicato oggi da Unioncamere e Anpal. Le imprese hanno bisogno in media di 4 mesi per trovare i candidati adatti. L’incertezza determinata dalla crisi internazionale non può che avere riflessi negativi non solo sui piani di assunzione delle imprese, ma anche sulla loro propensione al...

Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, sul sito Inail una pubblicazione sulle norme di progettazione

Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, sul sito Inail una pubblicazione sulle norme di progettazione Il volume, realizzato nell’ambito della collaborazione scientifica tra l’Istituto e il Corpo dei Vigili del Fuoco, offre una panoramica aggiornata della tematica dopo l’emanazione dei tre decreti ministeriali del settembre 2021 In tema di valutazione dei rischi di incendio negli ambienti di lavoro, il decreto ministeriale 10 marzo 1998 ha rappresentato...

Inail: Bando per l’innovazione tecnologica delle imprese (BIT)

Bando per l’innovazione tecnologica delle imprese (BIT) Pubblicato il bando BIT per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Inail, in collaborazione con il centro di competenza ARTES 4.0, promuove un bando per l’innovazione tecnologica delle imprese (BIT), per incentivare progetti di innovazione, ricerca industriale e...

Bonus contributi e tredicesima 2022. Istruzioni per i datori di lavoro

Bonus contributi e tredicesima 2022. Istruzioni per i datori di lavoro Messaggio INPS 4009 del 7 novembre 2022: Articolo 20 del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2022, n. 142. Aumento di 1,2 punti percentuali dell’esonero di cui all’articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, per i periodi di paga dal 1° luglio 2022...

Energia, benefit aziendali, credito d’imposta: qui i provvedimenti adottati dal Consiglio dei Ministri

Energia, benefit aziendali, credito d'imposta: qui i provvedimenti adottati dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 10 novembre 2022, alle ore 19.25 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ed ha così deliberato: DECRETO ENERGIA Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti (decreto-legge) Il Consiglio dei...

INPS: aggiornamenti procedurali per la presentazione delle domande di congedo parentale dei lavoratori dipendenti del settore privato

Messaggio INPS n. 4025 dell'8 novembre 2022 Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio”. Rilascio degli aggiornamenti procedurali per la presentazione delle domande di congedo parentale dei...

INPS: chiarimenti su esonero del versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri

Messaggio INPS n. 4042 del 9 novembre 2022 Articolo 1, comma 137, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022). Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo di maternità. Chiarimenti. L’articolo 1, comma 137, della legge 30 dicembre 2021, n. 234...

Fondo Nuove Competenze, rifinanziato per un miliardo di euro

Fondo Nuove Competenze, rifinanziato per un miliardo di euro Registrato alla Corte dei Conti il Decreto del Ministro del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 22 settembre 2022, concernente il rifinanziamento del Fondo per le nuove competenze di cui all’articolo 11-ter del Decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 dicembre...

Protocollo di contenimento e contrasto al Covid nei luoghi di lavoro – Evoluzione

Protocollo di contenimento e contrasto al Covid nei luoghi di lavoro - Evoluzione Nell’approssimarsi della data del 31 ottobre 2022 contenuta nel Protocollo del 30 giugno 2022, riferita ad un eventuale incontro tra le parti sociali per ulteriori valutazioni sulla situazione pandemica ed eventuali aggiornamenti, evidenziamo che le mutate condizioni sul piano sociale e politico e l’andamento della pandemia non hanno finora portato alla esigenza...

Interpello Ministero del Lavoro sull’obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori Interpello del Ministero del Lavoro del 26 Ottobre 2022 n. 2 alla Regione Lazio, Direzione Regionale salute ed integrazione sociosanitaria. "Interpello ai sensi dell'articolo 12 del D.Lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni, in merito all'obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex art. 18 comma 1 lettera c) ed art. 41 D.Lgs. 81/08. Seduta della Commissione del 20 Ottobre 2022". Leggi l'interpello Fonte:...

Modifiche alle disposizioni in materia di congedo di paternità obbligatorio, congedo parentale e indennità di maternità delle lavoratrici autonome

Modifiche alle disposizioni in materia di congedo di paternità obbligatorio, congedo parentale e indennità di maternità delle lavoratrici autonome Con la circolare n. 122 del 27 Ottobre 2022 l'INPS fornisce le indicazioni amministrative inerenti alle modifiche apportate dal decreto legislativo di cui in oggetto al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, tra le quali, l’introduzione della disciplina del congedo di paternità obbligatorio dei lavoratori...

Il sistema di gestione della parità di genere

Il sistema di gestione della parità di genere Articolo di Massimo Cassinari (ICMQ Notizie n. 107/2022) Il tema della disparità di trattamento tra uomo e donna sul posto di lavoro è all’ordine del giorno praticamente da quando esistono i “posti di lavoro” (cioè da quando ha iniziato ad esistere un’organizzazione del lavoro strutturata con definizione di compiti, ruoli, responsabilità e, non da ultimo, retribuzioni). Si...

Indennità una tantum per l’anno 2022 a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale

Indennità una tantum per l’anno 2022 a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale L'Inps con la circolare n. 115 del 13 Ottobre 2022 fornisce le istruzioni amministrative in materia di indennità una tantum per l’anno 2022 prevista dall’articolo 2-bis del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91 (c.d. decreto Aiuti), a favore dei lavoratori a tempo...

Ministero del Lavoro: Integrazioni salariali straordinarie e iniziative formative e di riqualificazione

Ministero del Lavoro: Integrazioni salariali straordinarie – Iniziative formative e di riqualificazione Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 28 settembre 2022, il Decreto 2 agosto 2022 con il quale fornisce le modalità di attuazione delle iniziative di carattere formativo dei lavoratori beneficiari di integrazioni salariali straordinarie. Scarica il DM 2 agosto 2022: Modalità di attuazione delle...

Smart working: procedura telematica “emergenziale” fino al 31 dicembre 2022

Smart working: procedura telematica “emergenziale” fino al 31 dicembre 2022 L'art. 25 bis del Decreto Aiuti bis (D.L. n. 115/2022, convertito con modificazioni in Legge 21 settembre 2022, n. 142) ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica dello smart working per i lavoratori del settore privato, senza quindi la necessità di sottoscrizione dell'accordo individuale. Con la procedura emergenziale semplificata potranno essere inviate esclusivamente le comunicazioni di smart working aventi per oggetto periodi di lavoro agile che terminano...

Lavoratori dipendenti: esonero contributivo per il 2022

Lavoratori dipendenti: esonero contributivo per il 2022 La legge di bilancio 2022 ha previsto per i lavoratori dipendenti, con esclusione del lavoro domestico, un esonero sulla quota dei contributi previdenziali di 0,8 punti percentuali per i periodi di paga dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. La condizione per poter usufruire dell’esonero è che la retribuzione imponibile nel suo complesso non superi il limite mensile di 2.692 euro. L’Istituto...

Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Circolare sulle novità introdotte dal D.Lgs n. 104/2022 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili

Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Circolare sulle novità introdotte dal D.Lgs n. 104/2022 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili ​La Circolare n. 19 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblicata il 20 Settembre 2022 fornisce indicazioni su taluni specifici profili degli obblighi informativi introdotti dal Decreto Legislativo n. 104 del 27 giugno 2022 (cosiddetto "Decreto Trasparenza") in materia di condizioni di lavoro trasparenti e...

Inps: Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato

Inps: Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato Circolare INPS 19 settembre 2022, n. 102: Articolo 1, comma 137, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022). Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la...

Inps: Variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali

Inps: Variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali Circolare 12 settembre 2022, n. 100: Variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali La Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria dell’8 settembre 2022,...

Lavoro intermittente e periodo di prova: cosa cambia dopo il Decreto Trasparenza

Lavoro intermittente e periodo di prova: cosa cambia dopo il Decreto Trasparenza Approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Datore di lavoro non più obbligato al preavviso di chiamata minimo, ma tenuto a indicare nel contratto di lavoro intermittente le eventuali fasce orarie e i giorni prestabiliti in cui il lavoratore è chiamato a svolgere la prestazione. Nuove tutele, inoltre, in favore dei lavoratori per quanto...

INAIL: limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi

INAIL: limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi Circolare INAIL 2 settembre 2022 n. 33: Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita con decorrenza 1° luglio 2022 – Limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi. Il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 9 giugno 2022, n. 106 rivaluta le prestazioni economiche erogate dall'Istituto nel settore...

Nota INL sui congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza

Nota INL sui congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza Oggetto: Decreto Legislativo 30 giugno 2022, n. 105 (G.U. Serie Generale n. 176 del 29 luglio 2022) – nuove disposizioni in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza. In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per...

Circolare INPS n. 99 del 7 settembre 2022 – Esonero contributivo assunzioni da aziende in crisi: le istruzioni

Circolare INPS n. 99 del 7 settembre 2022 - Esonero contributivo assunzioni da aziende in crisi: le istruzioni La legge 30 dicembre 2021, n. 234 (di seguito anche, legge di Bilancio 2022), ha previsto, all’articolo 1, comma 119, come modificato dall’articolo 12, comma 1, lett. a) e b), del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 2022, n....

Messaggio INPS n. 3179 del 29 agosto 2022: Recupero trattamenti di integrazione salariale Covid-19. Chiarimenti

Messaggio INPS n. 3179 del 29 agosto 2022: Recupero trattamenti di integrazione salariale Covid-19. Chiarimenti Recupero delle somme erogate a titolo di anticipo del 40% dei trattamenti di cassa integrazione guadagni ordinaria, in deroga e dell'assegno ordinario dei Fondi di solidarietà bilaterali con causale Covid-19. Indicazioni operative e procedurali. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti. L’articolo 22-quater, comma 4, del decreto-legge 17 marzo 2020,...

Buono fiere, domande dal 9 settembre

Buono fiere, domande dal 9 settembre Dalle ore 10 del 9 settembre le imprese potranno presentare le domande per il “Buono Fiere”, l'incentivo che mette a disposizione 34 milioni di euro per sostenere la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia. La misura prevede un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 10 mila euro, pari al 50% delle spese sostenute per l’affitto e l’allestimento degli spazi espositivi, i servizi...

Lavoro agile, D.M. 149/2022: modalità di comunicazione telematica dal 1° settembre 2022

Lavoro agile, D.M. 149/2022: modalità di comunicazione telematica dal 1° settembre 2022 Con il D.M. n. 149 del 22 agosto 2022 - e relativi allegati - sono state definite le modalità per assolvere agli obblighi di comunicazione delle informazioni relative all'accordo di lavoro agile ai sensi dell'articolo 23, comma 1, della Legge 22 maggio 2017, n. 81, come recentemente modificato dall'articolo 41-bis del Decreto-legge 21 giugno 2022, n....

Ispettorato Nazionale del Lavoro: emanata circolare sul cd “Decreto Trasparenza”

Ispettorato Nazionale del Lavoro: emanata circolare sul cd "Decreto Trasparenza" Con la circolare n. 4 del 10 agosto 2022 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, d'intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito le prime indicazioni di carattere interpretativo sul D.Lgs. n. 104/2022 – c.d. decreto "trasparenza" – recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio...

“Decreto Aiuti bis”: ulteriori misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie

“Decreto Aiuti bis”: ulteriori misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115 recante "Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali". In linea di continuità con il Decreto Aiuti (D.L. 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni in L. 15 luglio 2022, n. 91), il c.d. Decreto Aiuti bis implementa una serie di...

Decreto Aiuti bis: testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Decreto Aiuti bis: testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115: Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. Qui le misure adottate Qui il testo del decreto legge 9 agosto 2022, n. 115

Inps: Dlgs 105/2022,  prime indicazioni in materia di maternità, paternità e congedo parentale

Inps: Dlgs 105/2022,  prime indicazioni in materia di maternità, paternità e congedo parentale Messaggio 3066 del 4 agosto 2022: Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 176 del 29 luglio 2022. Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori...

Inps: Dlgs 105/2022, prime indicazioni in materia di permessi legge 104/1992 e di congedi straordinari per i lavoratori del settore privato

Inps: Dlgs 105/2022, prime indicazioni in materia di permessi legge 104/1992 e di congedi straordinari per i lavoratori del settore privato Messaggio 3096 del 5 agosto 2022: Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 176 del 29 luglio 2022. Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività...

Governo: approvato il testo del decreto “AIUTI BIS”

Governo: approvato il testo del decreto “AIUTI BIS” Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, del Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato...

Programma GOL: emanato Decreto che permette utilizzo risorse residue ex “cig in deroga”

Programma GOL: emanato Decreto che permette utilizzo risorse residue ex “cig in deroga” ​Emanato il Decreto interministeriale del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando e del ministro dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, che stabilisce le modalità di programmazione ed erogazione delle risorse residue, pari a oltre 322 milioni di euro, di cui all'articolo 44, comma 6-bis del D.Lgs. 148 del 14 settembre 2015 (ex "cig...

L’obbligo di sicurezza a carico del datore di lavoro

L’obbligo di sicurezza a carico del datore di lavoro di Rolando Dubini (Punto Sicuro) Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per tutelare l’integrità psicofisica del lavoratore, in base all’esperienza, alla tecnica e tenuto conto della concreta realtà aziendale e degli specifici fattori di rischio.

Rapporti di lavoro in regime di codatorialità: indicazioni operative

Rapporti di lavoro in regime di codatorialità: indicazioni operative Con circolare n. 31 del 3 agosto 2022 sono fornite istruzioni operative in relazione ai profili assicurativi di competenza dell’Istituto. La circolare n. 31 del 3 agosto 2022 fornisce indicazioni operative relativamente ai rapporti di lavoro in regime di codatorialità, con particolare riferimento all’inquadramento previdenziale e assicurativo, ai relativi adempimenti e agli adempimenti nei confronti dell’Inail per...

Ministero del Lavoro: Adeguamento della disciplina del Fondo di Integrazione Salariale

Ministero del Lavoro: Adeguamento della disciplina del Fondo di Integrazione Salariale Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando ha firmato il Decreto Interministeriale che interessa l'adeguamento della disciplina del Fondo di Integrazione Salariale (FIS, art. 29 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148), già istituito presso l'INPS, alla luce delle modifiche introdotte in sede di Riforma degli Ammortizzatori sociali dalla Legge di Bilancio 2022 (art. 1, commi 191-216, Legge 30...

INPS: Green pass, indicazioni operative sul trattamento economico e giuridico dei periodi di assenza ingiustificata o sospensione per i lavoratori dipendenti pubblici e...

Circolare INPS 94 del 2 agosto 2022: Obbligo della certificazione verde COVID-19 (c.d. green pass) sui luoghi di lavoro sino al 30 aprile 2022. Indicazioni operative sul trattamento economico e giuridico dei periodi di assenza ingiustificata o sospensione per i lavoratori dipendenti pubblici e privati. Effetti sulle prestazioni previdenziali ai lavoratori del settore privato aventi diritto alle tutele riconosciute dall’INPS Al fine di tutelare la salute...

Conciliazione tempi vita-lavoro, attuazione della Direttiva UE

Conciliazione tempi vita-lavoro, attuazione della Direttiva UE ​È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 105 recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio". Il decreto prevede disposizioni per migliorare la conciliazione tra...

Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili: attuazione della Direttiva UE

Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili: attuazione della Direttiva UE ​È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 27 giugno 2022, n. 104, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea".  L'ambito di applicazione della disciplina in materia di obblighi informativi gravanti sul datore di lavoro si estende a (art. 1): contratto...

Aggiornati i tassi dei premi Inail

Aggiornati i tassi dei premi Inail Dal 27 luglio 2022 sono modificati il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori e la misura delle sanzioni civili. Con circolare n. 29 del 26 luglio 2022 si informa che la Banca centrale europea, con la decisone di politica monetaria del 21 luglio 2022 ha fissato allo 0,50% il tasso di interesse sulle...

Avviso pubblico #Riparto – Percorsi di welfare aziendale per agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance

Avviso pubblico #Riparto - percorsi di welfare aziendale per agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance L’Avviso pubblico #RiParto è una iniziativa prevista dall’articolo 1, commi 23 e 24, della legge 30 dicembre 2020, n.178, che si inserisce nell’ambito della missione istituzionale di competenza del Dipartimento per le politiche della famiglia di impulso e promozione di buone pratiche a tutti...

Inps: Fondi di solidarietà. Adeguamento alla legge di bilancio 2022

Inps: Fondi di solidarietà di cui agli articoli 26, 27 e 40 del D.lgs n. 148/2015. Adeguamento alle novelle di cui alla legge n. 234/2021 In sede di riordino della disciplina in materia di ammortizzatori sociali, la legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022), come integrata dal decreto–legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n....

Inps: Agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate “Decontribuzione Sud”. Applicazione della misura a decorrere dal 1° luglio 2022 e fino al 31 dicembre...

Inps: Agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate "Decontribuzione Sud". Applicazione della misura a decorrere dal 1° luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2022 Circolare 90 del 27 luglio 2022: Articolo 1, commi da 161 a 168, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021). Agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate - Decontribuzione Sud. Applicazione della misura a decorrere dal...

Convertito in Legge il Decreto Aiuti: ulteriori misure a sostegno di lavoratori, imprese e famiglie

Convertito in Legge il Decreto Aiuti: ulteriori misure a sostegno di lavoratori, imprese e famiglie È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 15 luglio 2022, n. 91 recante la "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi...

Agenzia delle Entrate: circolare “bonus carburante”

Agenzia delle Entrate: circolare "bonus carburante" Con la circolare del 14 luglio 2022, n. 27 l' Agenzia delle Entrate indica le istruzioni per i datori di lavoro del settore privato che intendono erogare ai propri dipendenti i buoni benzina introdotti per contenere gli impatti economici dovuti all’aumento del prezzo dei carburanti (Dl n. 21/2022) Scarica la Circolare n. 27 del 14 luglio 2022 Fonte: Agenzia delle...

Approvato in via definitiva il decreto “Aiuti, energia ed investimenti”

Approvato in via definitiva il decreto "Aiuti, energia ed investimenti" D-l n. 50/2022 - Aiuti, energia e investimenti Il Senato, ieri giovedì 14 luglio, ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente, nel testo licenziato dalla Camera, il ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in...

COVID, nuovo protocollo e DPI: riflessioni su obblighi e responsabilità

COVID, nuovo protocollo e DPI: riflessioni su obblighi e responsabilità Una nota di Confindustria si sofferma sul nuovo protocollo condiviso per il contrasto del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sul rischio biologico generico e sull’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Tiziano Menduto (Punto Sicuro)

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sulla certificazione della parità di genere nelle imprese

Decreto 29 aprile 2022: Parametri per il conseguimento della certificazione della parità di genere alle imprese e coinvolgimento delle rappresentanze sindacali aziendali e delle consigliere e consiglieri territoriali e regionali di parità. (GU 1 luglio 2022) Nel decreto viene stabilito che i parametri minimi per il conseguimento della certificazione della parità di genere alle imprese sono quelli di cui alla Prassi di riferimento...

Blockchain e intelligenza artificiale: da settembre gli incentivi

Blockchain e intelligenza artificiale: da settembre gli incentivi 45 milioni per imprese ed enti di ricerca E’ stato pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico il decreto che rende note le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito presso il Mise con una dotazione...

COVID-19: prime riflessioni di merito sul nuovo protocollo condiviso

COVID-19: prime riflessioni di merito sul nuovo protocollo condiviso Riflessioni sul Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro siglato il 30 giugno 2022. A cura di Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl. Fonte: Punto Sicuro

Cosa indica il nuovo protocollo anticovid per i luoghi di lavoro?

Cosa indica il nuovo protocollo anticovid per i luoghi di lavoro? di Tiziano Menduto Un approfondimento delle indicazioni del nuovo protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Ingressi, dispositivi, pulizia e lavoro agile. Fonte: Punto Sicuro

Il testo del Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro

Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro

Covid-19: accordo su aggiornamento Protocollo salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Covid-19: accordo su aggiornamento Protocollo salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Dopo un intenso confronto fra ministero del Lavoro, ministero della Salute, MISE, INAIL e parti sociali è stato siglato il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Il Protocollo aggiorna e rinnova i precedenti accordi su invito del ministro del Lavoro e...

Consiglio dei Ministri: varato nuovo decreto sul contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas

Consiglio dei Ministri: varato nuovo decreto sul contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas Decreto legge 30 giugno 2022, n. 80: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022 e per garantire la liquidità delle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale Il Consiglio dei Ministri ha approvato in maniera definitiva un decreto-legge...

INPS: Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti. Dichiarazione del lavoratore

Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti. Articolo 31, comma 1, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50. Dichiarazione del lavoratore Con la circolare n.73 del 24 giugno 2022, alla quale si rinvia per la disciplina di dettaglio, l’Istituto ha fornito le istruzioni per accedere all’indennità una tantum di 200 euro prevista dal decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50. In particolare, l’articolo 31, comma 1, del citato decreto-legge prevede che...

INPS: Precisazioni sull’indennità 200 euro per lavoratori dipendenti

INPS: Precisazioni sull'indennità 200 euro per lavoratori dipendenti L’articolo 31, decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 prevede l’erogazione di una indennità una tantum di 200 euro, riconosciuta a luglio 2022, per i lavoratori dipendenti in possesso di determinati requisiti. Con il messaggio 13 giugno 2022, n. 2397 l’Istituto ha fornito le prime istruzioni per la corretta gestione del bonus 200 euro. Con il messaggio 21 giugno 2022, n. 2505 si forniscono precisazioni in merito a quale...

Semplificazioni fiscali 2022: il testo del Decreto Legge in Gazzetta Ufficiale

Semplificazioni fiscali 2022: il testo del Decreto Legge in Gazzetta Ufficiale Decreto Legge 21 giugno 2022, n. 73: Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali. Scarica il testo

Appalti pubblici: sottoscritto il Protocollo ANAC – CGIL, CISL, UIL

Appalti pubblici: sottoscritto il Protocollo ANAC – CGIL, CISL, UIL E’ stato sottoscritto il 16 giugno 2022, presso la sede dell’ANAC, il Protocollo di Intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e le Organizzazioni Sindacali di CGIL, CISL, UIL. Il protocollo è stato realizzato grazie ad un costante e costruttivo rapporto venutosi a consolidare con ANAC e coglie l’opportunità di poter disporre di una strumentazione che possa intervenire, aiutando...

Contratti pubblici

Contratti pubblici L'Assemblea di Palazzo Madama, martedì 14 giugno, ha approvato in via definitiva il ddl di delega al Governo in materia di contratti pubblici. Qui il testo approvato in via definitiva Fonte: senato.it

Inps: Intervento straordinario di integrazione salariale per accordi di transizione occupazionale

Inps: Intervento straordinario di integrazione salariale per accordi di transizione occupazionale Messaggio INPS n° 2423 del 15-06-2022: Articolo 22-ter del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148. Intervento straordinario di integrazione salariale per accordi di transizione occupazionale.

Governo: approvato DL semplificazioni fiscali 2022

Governo: approvato DL semplificazioni fiscali 2022 Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali, tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, ha approvato un decreto-legge che introduce semplificazioni in materia fiscale, in particolare nel rapporto fra Fisco e contribuente e in materia di imposte dirette...

INPS: Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti. Articolo 31, comma 1, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50

INPS: Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti. Articolo 31, comma 1, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 Messaggio 2397 del 13 giugno 2022 1. Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti. Quadro normativo Nel quadro delle misure urgenti adottate in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina, il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50,...

Subappalto: le responsabilità di cui il committente non si libera

Subappalto: le responsabilità di cui il committente non si libera di Anna Guardavilla Dalla mancata conoscenza del subappalto per omessa vigilanza alla mancata redazione del DUVRI: in cosa possono consistere le responsabilità del committente in caso di infortunio di un subappaltatore secondo le sentenze di Cassazione. Fonte: Punto Sicuro

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Bonus 200 euro, le criticità per le imprese

Bonus 200 euro, le criticità per le imprese Quali sono i destinatari del bonus 200 euro? Quali le modalità di erogazione della misura contro il caro vita prevista dal decreto Aiuti? Chi deve presentare domanda e chi, invece, è esonerato? Con l’approfondimento dal titolo “Bonus 200 euro, un percorso a ostacoli per le imprese” del 9 giugno 2022, Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza le principali novità introdotte dagli...

Inail: Sorveglianza sanitaria eccezionale prorogata al 31 luglio 2022

Inail: Sorveglianza sanitaria eccezionale prorogata al 31 luglio 2022 Prorogati fino al 31 luglio 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.I datori di lavoro pubblici e privati interessati dalla predetta norma possono nuovamente fare richiesta di visita medica per sorveglianza sanitaria dei lavoratori e delle lavoratrici fragili ai servizi territoriali dell’Inail tramite l’apposito servizio online.Fermo restando quanto previsto per lo svolgimento...

COVID-19 e smart working: proroga delle misure correlate all’emergenza pandemica

COVID-19 e smart working: proroga delle misure correlate all’emergenza pandemica È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 19 maggio 2022, n. 52 recante la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”. Nell’ambito degli interventi regolati dal provvedimento, tra le diverse...

Conversione del DL 24/2022: novità su formazione, lavoro agile e DPI

La conversione in legge con modificazioni del DL 24/2022 per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione del COVID-19. Le novità in materia di formazione, di lavoro agile, di sorveglianza sanitaria eccezionale e DPI. di Tiziano Menduto (Punto Sicuro)

Regole “anti-covid” sui luoghi di lavoro: NO alle misure “fai da te”

Regole “anti-covid” sui luoghi di lavoro: NO alle misure “fai da te” Con la pronuncia n. 832 del 21 marzo 2022, il Tribunale di Busto Arsizio ha dichiarato “illegittima e ritorsiva” la condotta posta in essere dal datore di lavoro che aveva imposto ai propri dipendenti di sottoporsi alla vaccinazione contro il Covid-19, salvo prevedere misure di isolamento (rispetto ai colleghi vaccinati) mediante trasferimento in locali...

Convertito in Legge il Decreto con le misure per contrastare gli effetti economici della crisi ucraina

Convertito in Legge il Decreto con le misure per contrastare gli effetti economici della crisi ucraina ​È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 20 maggio 2022, n. 51 di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina". In sede di conversione, con riferimento ai "Bonus sociali per elettricità e gas"...

“Decreto Aiuti”: le misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie

“Decreto Aiuti”: le misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie ​È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 17 maggio 2022, n. 50 recante "Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina".  Il Decreto prevede ulteriori interventi in favore di lavoratori, imprese e famiglie per fronteggiare gli effetti economici della crisi.  Di...

Agenzia delle Entrate: Circolare sui crediti di imposta per l’acquisto di energia elettrica

Agenzia delle Entrate: Circolare sui crediti di imposta per l’acquisto di energia elettrica Circolare 13/E del 13 maggio 2022: Crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica relativi al primo e al secondo trimestre 2022, per imprese “energivore” e “non energivore”, previsti dal decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, dal decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17 e dal decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21. Primi chiarimenti. Scarica...

Qual è il profilo del lavoratore contagiato dal virus SARS-CoV-2?

Qual è il profilo del lavoratore contagiato dal virus SARS-CoV-2? Una scheda informativa traccia un identikit del lavoratore per il quale è stata inoltrata denuncia di infortunio da COVID-19 o da sospetta COVID-19. La raccolta delle schede, l’importanza del profilo, i settori lavorativi, i DPI, e la sintomatologia. Tiziano Menduto (Punto Sicuro)

Imprenditoria femminile: Mise, 200 milioni per misure Imprese ON e Smart&Start

Imprenditoria femminile: Mise, 200 milioni per misure Imprese ON e Smart&Start Dal 19 maggio la presentazione delle domande A sostegno dell’imprenditoria femminile il Ministero dello sviluppo economico ha rifinanziato con 200 milioni di euro le misure agevolative Imprese ON (Oltre Nuove Imprese a Tasso zero), a supporto della creazione di piccole e medie imprese e auto imprenditoria, e Smart&Start, a supporto di startup e PMI innovative, destinando per ciascuna linea di...

Smart working: “ok” a norma su proroga per lavoratori fragili

Smart working: “ok” a norma su proroga per lavoratori fragili Approvato in Commissione Affari Sociali alla Camera dei Deputati l’emendamento, fortemente sostenuto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, che proroga al 30 giugno il regime di tutela per i lavoratori fragili (diritto allo smart working per tutti i fragili e per specifiche categorie di fragili, ove non sia possibile svolgere lavoro in modalità agile,...

La gestione del Covid-19 nei luoghi di lavoro: le misure di sicurezza attualmente in vigore

La gestione del Covid-19 nei luoghi di lavoro: facciamo il punto sulle misure di sicurezza attualmente in vigore di Giada Benincasa Lo scorso 4 maggio 2022 i Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Salute, dello Sviluppo Economico nonché l’INAIL e le Parti Sociali si sono incontrati al fine di definire la valenza delle misure di sicurezza contenute all’interno del Protocollo condiviso sottoscritto il 14 marzo...

Inps: Mobilità e CIG in deroga – Fruizione delle risorse residue

INPS: Mobilità e CIG in deroga – Fruizione delle risorse residue Messaggio n° 1919 del 05-05-2022: Ammortizzatori sociali in deroga. Decreto direttoriale n. 27 del 4 agosto 2021. Risorse accantonate per la gestione delle posizioni non definite Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha emanato il decreto direttoriale 4 agosto 2021, n. 27, di accertamento delle risorse residue, disponibili per ciascuna Regione e Provincia...

Salute e sicurezza sul lavoro dopo l’emergenza Covid

Salute e sicurezza sul lavoro dopo l’emergenza Covid La pandemia ha avuto conseguenze importanti sulla salute e sulla sicurezza del lavoro. Non solo le trasformazioni indotte dallo smart working hanno determinato una riduzione importante del fenomeno infortunistico, in particolare dei casi in itinere; ma più in generale, l’emergenza ha fatto maturare una sensibilità diversa da parte delle aziende e dei lavoratoriverso un tema che non...

Ministero dello sviluppo economico: incentivi per le società benefit

Ministero dello sviluppo economico: incentivi per le società benefit Dal 19 maggio le domande per il credito d’imposta. Giorgetti, “E’ un modello imprenditoriale da valorizzare” A partire dal 19 maggio e fino al 15 giugno 2022 le imprese presenti sul territorio nazionale che si sono costituite o trasformate in società benefit nel corso del 2020 e 2021, potranno presentare domanda per richiedere il credito d’imposta messo a disposizione dal Ministero...

Decreto aiuti, le misure per le imprese

Decreto aiuti, le misure per le imprese Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto aiuti per sostenere famiglie e imprese introducendo misure per limitare gli effetti della crisi in Ucraina. Con un ammontare complessivo di risorse mobilitate pari a 14 miliardi di euro sono stati potenziati e creati nuovi strumenti in materia di investimenti. Dagli interventi mirati ad assicurare liquidità alle imprese danneggiate dal conflitto a quelli per fronteggiare il rincaro delle materie prime...

COVID-19 e lavoro: il protocollo condiviso e le novità dal primo maggio

COVID-19 e lavoro: il protocollo condiviso e le novità dal primo maggio Cosa cambia nelle regole di contenimento del Covid-19 e nell’operatività dei protocolli anticontagio aziendali attraverso le note della UIL e di Confindustria di commento delle novità normative su mascherine e green pass. di Tiziano Menduto (Punto Sicuro)

Portale nazionale del lavoro sommerso e misure per il contrasto del fenomeno infortunistico

Portale nazionale del lavoro sommerso e misure per il contrasto del fenomeno infortunistico È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 recante "Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)". Tra le molteplici misure, il provvedimento introduce: • il Portale nazionale del sommerso (PNS) (art. 19) In particolare, modificando l'art. 10 del D.Lgs. 23 aprile 2004, n. 124 e al fine...

Governo: approvato il decreto “Aiuti”

Governo: approvato il decreto "Aiuti" Il Consiglio dei Ministri, nella seduta pomeridiana di ieri 2 maggio 2022, ha approvato un decreto legge recante: Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, insieme ai Ministri dell’Economia Franco, della Transizione ecologica Cingolani, del Lavoro Orlando,...

Dl Carburante: testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dl Carburante: testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legge 2 maggio 2022, n. 38 concernente: Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti. Qui le principali misure adottate Qui il testo del decreto legge
spot_imgspot_img

Altri Articoli

Fatturato dell’industria e dei servizi (Maggio 2025)

A maggio 2025 si stima che il fatturato dell’industria,...

Stima preliminare del Pil – II trimestre 2025

Nel secondo trimestre del 2025 si stima che il...

Sicurezza sul lavoro: Patente a crediti, manuale operativo aggiornato

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la Guida completa e dettagliata,...