Sicurezza

Assiv: Security Manager, quale futuro in Italia?

Assiv: Security Manager, quale futuro in Italia? Lo scorso 12 maggio i Ministri della Transizione Ecologica e della Mobilità Sostenibile, Roberto Cingolani ed Enrico Giovannini, hanno dato attuazione con decreto interministeriale alla figura del Mobility Manager, prevista dalla legge n.77 del 17 luglio 2020. Obiettivo “la riduzione dell'impatto ambientale derivante dal traffico veicolare nelle aree urbane e metropolitane negli spostamenti sistematici casa-lavoro”. Come si legge nel comunicato...

Intervista all’on. Angelo Tofalo (M5S) sulla sicurezza e sulla vigilanza privata

Intervista all’on. Angelo Tofalo sulla sicurezza e sulla vigilanza privata https://youtu.be/FTAeEFTk52M

Intervista all’on. Emanuele Prisco (FdI) sulla sicurezza e sulla vigilanza privata

Intervista all'on. Emanuele Prisco sulla sicurezza e sulla vigilanza privata https://youtu.be/2AWUhA5mbTc

Intervista all’on. Alberto Pagani (PD) sulla sicurezza e sulla vigilanza privata

Intervista all'on. Alberto Pagani (PD) sulla sicurezza e sulla vigilanza privata https://youtu.be/s9RXhBoq8g4

Il ruolo delle relazioni e della comunicazione istituzionale nel comparto della sicurezza e della vigilanza privata

Intervista ad Alessandro Fonti e Andrea Porchera sul ruolo delle relazioni e della comunicazione istituzionale nel comparto della sicurezza e della vigilanza privata. Quali sono le azioni che caratterizzano l’attività di relazioni e comunicazione istituzionale?Gestire le relazioni e la comunicazione istituzionale significa costruire ed implementare un dialogo trasparente tra aziende pubbliche, aziende private, associazioni, singoli cittadini da un lato e le istituzioni...

Videosorveglianza: il confine tra la sicurezza e la sorveglianza di massa

Videosorveglianza: il confine tra la sicurezza e la sorveglianza di massa I nuovi sistemi di videosorveglianza mettono in discussione questo bilanciamento? Intervista a Agostino Ghiglia, componente del Garante per la protezione dei dati personali. Fonte: Punto Sicuro

La cyber security e il ruolo della tecnologia nella sicurezza privata: intervista a Marco Bavazzano

La cyber security e il ruolo della tecnologia nella sicurezza privata Intervista a Marco Bavazzano, ceo di AXITEA SPA Abbiamo incontrato l'Ing Bavazzano al quale abbiamo posto queste tre domande: Il futuro della vigilanza privata risiede nell'ottimale sinergia tra uomo e nuove tecnologie oppure resterà sostanzialmente ancorata ad una attività più tradizionale? La cyber security è stata all'ordine del giorno dell'agenda politica degli ultimi tre governi. Come può...

Assiv, Merlo: le azioni della Commissione per l’Innovazione

Assiv, Merlo: le azioni della Commissione per l’Innovazione ASSIV l’Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari, con la Commissione per l’Innovazione, recentemente costituita e della quale fanno parte Dario La Ferla, Consigliere Delegato di Sorveglianza Italiana, Francesco Crescini, Direttore Generale di VCB Securitas, Andrea Forte, Direttore Operativo di Forte Secur Group ed Elena Merlo, Consigliere Delegato di IVNG, intende elaborare progetti di carattere innovativo per la promozione del comparto Sicurezza Privata.Dopo aver incontrato La Ferla,...

Assiv, Forte: i servizi del futuro, focus della Commissione Innovazione

Assiv, Forte: i servizi del futuro, focus della Commissione Innovazione La Commissione per l’Innovazione di Assiv è la recente commissione interna dell’Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari che vede come componenti Dario La Ferla, Consigliere Delegato di Sorveglianza Italiana, Francesco Crescini, Direttore Generale di VCB Securitas, Andrea Forte, Direttore Operativo di Forte Secur Group ed Elena Merlo, Consigliere Delegato di IVNG. Dopo aver incontrato La Ferla e Crescini, S News incontra Andrea Forte (nella foto), Direttore Operativo...

La Ricerca & Sviluppo nella vigilanza privata: intervista al Cav. Gino Puma

La Ricerca & Sviluppo nella vigilanza privata: intervista al Cav. Gino Puma, Puma Security™ - ISSV Spa Nell'ambito della campagna di comunicazione Sicurezza in pillole, abbiamo incontrato il Cav. Gino Puma della Puma Security™ - ISSV Spa con il quale abbiamo approfondito il tema della R&S nella vigilanza privata Cavalier Puma, la Puma Security si caratterizza per una importante politica di investimenti nel settore ricerca e...

Ossif: rapine e furti in banca nel 2020

Ossif: rapine e furti in banca nel 2020 Rapine – Nel 2020 le rapine ai danni delle dipendenze bancarie sono state 119, pari ad un calo del 56% rispetto al 2019. Prosegue, dunque, in modo ancora più evidente la riduzione delle rapine in banca, in atto, ormai, da più di un decennio. Rispetto al 2007, anno in cui è stato registrato un picco con oltre 3...

Servizi Antipirateria: intervista a Vincenzo Pergolizzi

Servizi Antipirateria: intervista a Vincenzo Pergolizzi, Metro Security Express srl Abbiamo incontrato il dott. Enzo Pergolizzi, AD della Metro Security Express srl, con il quale ci siamo soffermati sul tema dei servizi antipirateria. Dottor Pergolizzi, uno dei settori della vigilanza privata che ha sperimentato una crescita significativa in anni recenti è quello dell’antipirateria. Eppure gli istituti che svolgono questo servizio sono ancora delle eccezioni....

Al via la campagna di comunicazione ASSIV 2021

Al via la campagna di comunicazione ASSIV 2021: videointervista al presidente Urbano L'immagine di Assiv in questi ultimi anni si è molto rafforzata, anche grazie allo sviluppo dell'attività di relazioni e di comunicazione istituzionali, che ha consentito l'apertura di canali privilegiati con stakeholder politici di primissimo piano e con tutti i maggiori partiti dell'arco parlamentare, da Fratelli d'Italia, alla Lega, a Forza Italia, al...

Al via la campagna di comunicazione ASSIV 2021

Al via la campagna di comunicazione ASSIV 2021: videointervista al presidente Urbano L'immagine di Assiv in questi ultimi anni si è molto rafforzata, anche grazie allo sviluppo dell'attività di relazioni e di comunicazione istituzionali, che ha consentito l'apertura di canali privilegiati con stakeholder politici di primissimo piano e con tutti i maggiori partiti dell'arco parlamentare, da Fratelli d'Italia, alla Lega, a Forza Italia, al...

Sicurezza: presentata la relazione annuale dell’Intelligence

Relazione 2020 sulla politica dell’informazione per la sicurezza Come previsto dalla Legge sul Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica (legge 124 del 2007), anche quest’anno viene pubblicata la “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza” relativa all’anno 2020, curata dal Comparto Intelligence (DIS, AISE e AISI), ai sensi della quale il Governo riferisce ogni anno al Parlamento con una Relazione non classificata sulla...

Istituti di vigilanza, al fianco di enti locali e privati, per città più sicure

di Stefano Manzelli Il settore della vigilanza privata ha fatto passi da gigante in materia di sicurezza. E non solo per quanto riguarda i servizi offerti alle aziende private ma anche per le possibili connessioni con il potenziamento della sicurezza urbana integrata. La normativa in effetti ha valorizzato solo in parte questa opportunità ma un sentiero battuto lo possiamo trovare all’interno del pacchetto sicurezza Minniti, il...

Ossif: Rapporto 2020 sui furti ai danni delle dipendenze bancarie

Ossif: Rapporto 2020 sui furti ai danni delle dipendenze bancarie Nel 2019 sono stati registrati 824 furti ai danni delle dipendenze bancarie, pari ad un incremento del 34,6% rispetto al 2018. Si è dunque verificata un’inversione di tendenza rispetto ai due anni precedenti caratterizzati, invece, da un positivo calo dei reati dopo il picco raggiunto nel 2016 con 860 casi. La recrudescenza degli eventi...

Ossif: Rapporto sulle rapine ai danni delle dipendenze bancarie nel 2019

Ossif: Rapporto 2019 sulle rapine ai danni delle dipendenze bancarie Nel 2019 si sono verificate 272 rapine in banca, otto in più rispetto alle 264 verificatesi l’anno precedente. Nonostante il lieve incremento, l’analisi delle rapine negli ultimi anni evidenzia un significativo calo del fenomeno criminoso. Rispetto al 2007, anno in cui è stato registrato un picco di 3.364 casi, le rapine sono diminuite del...

Intelligence e Security. Una intervista al Professor Umberto Saccone

L'Espresso: Intelligence e Security. Una intervista al Professor Umberto Saccone di Giancarlo Capozzoli Ho incontrato il professor Umberto Saccone nella sede della sua società IFI ADVISORY, a Roma,  per discutere a partire del suo master presso la Link Campus University su questioni inerenti all' Intelligence e alla Security. Le questioni emerse vanno oltre il mondo dell'intelligence in senso stretto per affrontare invece questioni delicate in...

Ossif: calano le rapine, migliora la sicurezza nelle banche

Ossif: calano le rapine in banca, migliora la sicurezza nelle banche Aumenta la sicurezza nelle banche italiane e negli altri comparti più esposti al fenomeno criminale delle rapine Nel 2019, infatti, le rapine denunciate alle Forze di Polizia sono 24.276, quasi 11 mila casi in meno rispetto al 2015, con una diminuzione del 31%. Questo andamento positivo ha caratterizzato tutti i settori considerati in cui, negli...

l’on. Alberto Pagani (PD) deposita un progetto di legge sull’impiego delle gpg all’estero

ASSIV ringrazia l’on Alberto Pagani e tutto il gruppo del Partito Democratico alla Camera dei deputati per aver depositato la proposta di legge AC. 2695 sull’impiego delle #guardiegiurate all’estero . Questo è uno degli interventi normativi più lungamente attesi dal nostro comparto capace di sviluppare un circolo virtuoso a beneficio degli IVP che potranno svolgere all’estero le attività di #vigilanza, delle aziende italiane che...

Comunicato Stampa: ANIE e ANCI avviano un confronto per raggiungere un protocollo d’intesa per progetti di sicurezza e sostenibilità energetica ed ambientale

ANIE e ANCI avviano un confronto per raggiungere un protocollo d’intesa per progetti di sicurezza e sostenibilità energetica ed ambientale. Arezzo, 19 novembre 2019 – Federazione ANIE e ANCI hanno avviato un confronto che mira a definire un protocollo di intesa per promuovere progetti di sicurezza urbana e riqualificazione energetica. La collaborazione tra ANIE e ANCI si pone l’obiettivo di condividere la conoscenza e le buone pratiche...

Intervista del Presidente Assiv a Radio Radicale sulle PdL per l’impiego delle Guardie Giurate all’estero

Intervista sull'audizione parlamentare del Presidente Assiv Maria Cristina Urbano sulle pdl per l'impiego delle guardie giurate all'estero

l servizi di sicurezza all’estero: intervista a Maria Cristina Urbano (ASSIV)

l servizi di sicurezza all'estero: intervista a Maria Cristina Urbano (ASSIV) Lanfranco Palazzolo - Radio Radicale https://youtu.be/fajdxhQw8Ec

Assiv: perchè le GPG italiane non possono guardare “lontano” come molte europee?

Assiv: perchè le GPG italiane non possono guardare "lontano" come molte europee? S News incontra Maria Cristina Urbano, Presidente Assiv, ad Asis Europe 2017, l'importante Convention Internazionale Asis che quest'anno si è svolta a Milano, al MiCo. Perchè il Presidente della più rappresentativa Associazione Italiana di Vigilanza e Servizi Fiduciari partecipa alla Convention Internazionale della più importante Associazione Mondiale di Security Management? Perché il tema...
spot_imgspot_img

Altri Articoli