Per le Aziende

Dl “Reclutamento” in Gazzetta Ufficiale

Dl "Reclutamento" in Gazzetta Ufficiale E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.136 del 09-06-2021) il decreto legge  9 giugno 2021, n. 80: Misure urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia. cd Dl Reclutamento

ISS: La sanificazione di strutture non sanitarie nell’emergenza da Covid 19

ISS: La sanificazione di strutture non sanitarie nell'emergenza da Covid 19 Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici. Il rapporto presenta una panoramica relativa all’ambito della sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19. Le indicazioni si basano sulle più recenti evidenze scientifiche relative alla trasmissione del SARS-CoV-2. Presenta procedure e sistemi...

Assiv per le aziende: Fondo Nuove Competenze

Assiv per le aziende: Fondo Nuove Competenze Assiv da tempo si prodiga sul fronte del Fondo Nuove Competenze, “di estremo interesse per gli imprenditori”, come aveva avuto modo di sottolineare Maria Cristina Urbano, Presidente Assiv, già nel dicembre 2020, sulle colonne di S News (Assiv, Urbano: Fondo Nuove Competenze. Per chi, perché, come). In tale occasione il Presidente aveva anche specificato che il Fondo era di grande interesse soprattutto per quegli...

Il lavoro nel decreto “Sostegni bis”

Il lavoro nel decreto "Sostegni bis" Delle 7 aree di intervento individuate dal Governo per la ripartenza economica sociale dell'Italia nel decreto "Sostegni bis" la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha analizzato quella relativa al lavoro. Ci viene proposta una ricognizione tecnica delle misure che impattano sul mondo del lavoro contenute nel D.L. n. 73/2021 che tiene conto dei combinati disposti con la legislazione vigente e...

Consiglio dei Ministri: PNRR, approvato il dl “Reclutamento”

Consiglio dei Ministri: PNRR, approvato il dl "Reclutamento" Il Consiglio dei Ministri si è riunito venerdì 4 giugno 2021 sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Tra gli atti approvati segnaliamo il testo del DL "Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia". Il decreto segue quelli...

Consiglio di Stato ed Anac hanno sottoscritto un accordo per la condivisione dei dati sugli appalti pubblici

Consiglio di Stato ed Anac hanno sottoscritto un accordo per la condivisione dei dati sugli appalti pubblici E' stato sottoscritto oggi a Palazzo Spada, dal presidente dell'Anac Giuseppe Busia e dal presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi il protocollo d'intesa triennale che consentirà lo scambio di tutte le informazioni contenute nella Banca Dati nazionale dei Contratti Pubblici gestita dall'Autorità nazionale anticorruzione. Con il protocollo,...

Dl Semplificazioni 2021, testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dl Semplificazioni 2021, testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 129 il testo definitivo del Decreto legge 31 maggio 2021, n. 77: Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. Qui la sintesi del nuovo decreto

Divieto di licenziamenti e Decreto Sostegni bis: le novità

Adapt - Divieto di licenziamenti e Decreto Sostegni bis: le novità di Aniello Abbate Dopo una lunga scia di polemiche, proprio a causa delle divergenze in seno alle forze politiche di maggioranza sull’opportunità o meno di prolungare le vigenti preclusioni in materia di licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo, il 25 maggio 2021 il decreto-legge n. 73/2021 (c.d. “Decreto Sostegni bis”) è stato pubblicato sulla...

Consiglio dei Ministri: approvato il decreto semplificazioni

Consiglio dei Ministri: approvato il decreto semplificazioni Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta, del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao,...

Decreto sostegni bis: pubblicate le schede di lettura

Decreto sostegni bis: pubblicate le schede di lettura On line le schede di lettura del decreto legge 73/2021: Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali, a cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati

Covid-19: Lavoratori e imprese

Covid-19: Lavoratori e imprese In accordo con il Governo, il 6 aprile 2021, è stato sottoscritto il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, che aggiorna e rinnova i precedenti accordi, su invito del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro della salute, tenuto conto dei precedenti provvedimenti adottati, ultima l'ordinanza...

Smart Money: 9,5 milioni di euro per le startup innovative

Smart Money: 9,5 milioni di euro per le startup innovative A partire dal 24 giugno 2021 le startup innovative potranno richiedere l’incentivo Smart Money che prevede un contributo a fondo perduto per l’acquisto di servizi prestati da parte di incubatori, acceleratori, innovation hub, business angels e altri soggetti pubblici o privati operanti per lo sviluppo di imprese innovative. Il Ministero mette a disposizione della misura 9,5 milioni di euro per sostenere le...

Decreto sostegni bis in Gazzetta Ufficiale

Decreto sostegni bis in Gazzetta Ufficiale E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 maggio 2021 il decreto 73/2021: Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali.

Guida rapida ai vaccini in azienda

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Guida rapida ai vaccini in azienda L’impegno delle aziende e dei datori di lavoro alla vaccinazione dei lavoratori costituisce un’attività di sanità pubblica che si colloca nell’ambito del Piano strategico nazionale per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/Covid-19 predisposto dal Commissario Straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto. La vaccinazione dei lavoratori in azienda realizza il duplice...

Agenzia delle Entrate: Retribuzione convenzionale per dipendente in smart working

Reddito di lavoro dipendente – Retribuzione convenzionale per dipendente in smart workingRisposta dell’Agenzia delle entrate 17 maggio 2021, n. 345  

Contratto di espansione e decreto Sostegni bis: novità e fronti ancora aperti

Contratto di espansione e decreto Sostegni bis: novità e fronti ancora aperti di Michele Dalla Sega Il decreto Sostegni bis, approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio, contiene una serie di importanti provvedimenti in materia di lavoro, nel segno della continuità, come dimostra l’ulteriore proroga del blocco dei licenziamenti, ma anche con l’introduzione di nuovi istituti, quali il contratto di rioccupazione. Tra queste misure, nella bozza...

Salute e sicurezza sul lavoro nella pandemia

Fondazione Consulenti del Lavoro: Salute e sicurezza sul lavoro nella pandemia Nuovi rischi e prospettive di evoluzione dei modelli di gestione La pandemia ha avuto un impatto rilevante su quasi ogni dimensione del mondo del lavoro, ma quella che ne è stata maggiormente stravolta è stata la salute e sicurezza. L’esplodere di un evento dal potenziale dirompente in termini di rischi per la salute dei...

Inps, esonero contributivo per aziende che non chiedono la CIG: chiarimenti

Inps, esonero contributivo per aziende che non chiedono la CIG: chiarimenti Nell’ambito delle misure adottate per il sostegno e il rilancio dell’economia a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 ha previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non richiedono i trattamenti di integrazione salariale (Cassa Integrazione Ordinaria o in Deroga e assegno ordinario) introdotti dalla stessa norma. L’Istituto ha fornito...

Governo: approvato decreto imprese, lavoro, giovani e salute

Governo: approvato decreto imprese, lavoro, giovani e salute Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani,...

Decreto sostegni, approvazione definitiva

Decreto sostegni, approvazione definitiva Nella seduta di mercoledì 19 maggio, la Camera ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19 (Approvato dal Senato) (C. 3099).

Punto Sicuro: È necessario un nuovo patto per la salute e sicurezza sul lavoro?

Punto Sicuro: È necessario un nuovo patto per la salute e sicurezza sul lavoro? Le principali organizzazioni sindacali hanno proposto un patto su salute e sicurezza con richieste in materia di formazione, scuola, ricerca, ispezioni, contrattazione e appalti. Tiziano Menduto di Punto Sicuro ne parla con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl. Fonte: Punto Sicuro

Dl “Riaperture”: il testo in Gazzetta Ufficiale

Dl "Riaperture": il testo in Gazzetta Ufficiale Decreto legge n. 65 del 18 maggio 2021: Misure urgenti relative all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 117 del 18 maggio 2021

Agenzia delle Entrate: Reddito di lavoro dipendente, rimborso spese dipendenti in smart working

Agenzia delle Entrate: Reddito di lavoro dipendente, rimborso spese dipendenti in smart working Risposta 328/2021 ad istanza di interpello

Contratto di lavoro a termine: deroghe Covid applicabili ai lavoratori in forza al 23 marzo 2021

Contratto di lavoro a termine: deroghe Covid applicabili ai lavoratori in forza al 23 marzo 2021 Con la nota n. 762 del 2021, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene con dei chiarimenti riguardanti il lavoro a tempo determinato proponendo una logica interpretazione estensiva delle deroghe alla disciplina ordinaria di tale tipologia contrattuale. Viene chiarito, infatti, che le previsioni riguardanti la possibilità di rinnovo o la proroga...

Governo: Approvato il Decreto “Riaperture”

Governo: Approvato il Decreto "Riaperture" “RIAPERTURE”, ANTICIPO DEL CALENDARIO Misure urgenti relative all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19. In considerazione dell’andamento della curva epidemiologica e dello stato di attuazione del piano vaccinale, il testo modifica i parametri di ingresso...

Agenzia delle Entrate: chiarimenti sui contributi a fondo perduto

Agenzia delle Entrate: chiarimenti sui contributi a fondo perduto Circolare n. 5 del 14 maggio 2021: Chiarimenti ai fini della fruizione dei contributi a fondo perduto previsti dai commi da 1 a 9 dell’articolo 1 del Decreto-Legge 22 marzo 2021, n. 41 (recante «Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19»)...

INAIL: pubblicato il documento operativo per le vaccinazioni anti-Covid in azienda

INAIL: Online il documento tecnico operativo per le vaccinazioni anti-Covid in azienda La nuova pubblicazione, elaborata dall’Inail insieme ai Ministeri del Lavoro e della Salute, alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e alla struttura di supporto alle attività del commissario straordinario per l’emergenza, fornisce criteri di tipo quantitativo e qualitativo per definire le priorità della somministrazione nei luoghi di lavoro ROMA - A poco...

D.L. 30/2021 convertito in Legge: misure per lavoro agile, congedi e bonus baby-sitting

D.L. 30/2021 convertito in Legge: misure per lavoro agile, congedi e bonus baby-sitting È stata pubblicata sulla G.U. n. 112 del 12 maggio 2021, la L. 61 del 6 maggio 2021, di conversione, con modificazioni, del D.L. 30/2021, recante misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena. In particolare, la...

Protocollo COVID-19: ci sono novità sulla sorveglianza sanitaria?

Protocollo COVID-19: ci sono novità sulla sorveglianza sanitaria? Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su sorveglianza sanitaria e ruolo del medico competente. di Tiziano Menduto Fonte: Punto Sicuro

COVID-19: formazione in videoconferenza, lavoro agile e altre proroghe

COVID-19: formazione in videoconferenza, lavoro agile e altre proroghe Indicazioni sulle novità relative alla proroga dello stato di emergenza al 31 luglio 2021. Focus sull’equiparazione tra videoconferenza e formazione in presenza, sul lavoro agile e sulla sorveglianza sanitaria eccezionale. di Tiziano Menduto Fonte: Punto Sicuro

INPS: esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono ulteriori trattamenti di integrazione salariale

INPS: esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono ulteriori trattamenti di integrazione salariale INPS Messaggio n. 1836 del 6 maggio 2021: Articolo 12, commi 14 e 15, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, recante “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese,...

Agenzia delle Entrate: piattaforma cessione crediti

Agenzia delle Entrate: piattaforma cessione crediti Per alcune spese è stata prevista la possibilità di usufruire, in alternativa alla detrazione, di un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati. Per queste stesse spese è stata introdotta anche la possibilità di cedere ad altri soggetti il credito...

Circolare Inps: rapporto di lavoro a tempo parziale verticale o ciclico

Circolare Inps: rapporto di lavoro a tempo parziale verticale o ciclico. Circolare per la gestione delle posizioni assicurative Circolare N. 74 del 4 maggio 2021: Rapporto di lavoro a tempo parziale verticale o ciclico. Articolo 1, comma 350, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023.” Istruzioni operative...

INAIL: Riduzione premi e contributi assicurativi per l’anno 2021

INAIL: Riduzione premi e contributi assicurativi per l'anno 2021 La circolare n. 13 del 27 aprile 2021 fornisce indicazioni sulla riduzione dei premi e contributi ai settori/gestioni per i quali il procedimento di revisione tariffaria non è stato completato. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, del 23 marzo 2021 è stata fissata in...

Dl proroga termini in Gazzetta ufficiale

Dl proroga termini in Gazzetta ufficiale Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (decreto-legge 30 aprile 2021, n. 56 - GU 30 aprile 2021, n. 103) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. In considerazione della proroga dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, già deliberata, il testo interviene al...

Protocollo condiviso e vigilanza: l’aggiornamento della check-list

Protocollo condiviso e vigilanza: l’aggiornamento della check-list Punto Sicuro. In relazione al nuovo protocollo condiviso per il contrasto al virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso una nota per l’aggiornamento della check-list di verifica dell’attuazione delle misure. di Tiziano Menduto

Congedo genitori 2021 dipendenti privati: attiva la procedura online

INPS - Congedo genitori 2021 dipendenti privati: attiva la procedura online E' attiva la procedura per la compilazione e l’invio online delle domande relative al Congedo 2021 per genitori, introdotto dal decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, in favore dei genitori lavoratori dipendenti del settore privato per figli conviventi minori di 14 anni o con disabilità grave. Lo comunica l’INPS con il messaggio 29 aprile 2021, n. 1752. L’Istituto ha già fornito, con la circolare INPS 14 aprile 2021, n. 63,...

MEF: proroga versamento IRAP al 30 settembre 2021

MEF: proroga versamento IRAP al 30 settembre 2021 Slitta di 5 mesi la scadenza in caso di errata applicazione dell'esonero previsto dal decreto Rilancio per le imprese che hanno superato il limite agli aiuti di Stato. La novità è contenuta nel comunicato stampa MEF pubblicato il 30 aprile 2021, giorno della scadenza ordinaria di regolarizzazione. Qui il comunicato del Ministero dell'Economia e delle Finanze

Consiglio dei Ministri: approvato il cd Decreto Riaperture

Consiglio dei Ministri: approvato il cd Decreto Riaperture Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Il testo delinea il cronoprogramma relativo alla progressiva eliminazione delle restrizioni rese necessarie...

COVID-19: prorogata al 31 luglio 2021 la procedura semplificata di smart working

COVID-19: prorogata al 31 luglio 2021 la procedura semplificata di smart working È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 22 aprile 2021, n. 52 (c.d. Decreto Riaperture) recante "Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19". Il provvedimento proroga lo stato di emergenza al 31 luglio 2021 (art. 10, comma 1) e i...

INAIL: Sorveglianza sanitaria eccezionale prorogata al 31 luglio

INAIL: Sorveglianza sanitaria eccezionale prorogata al 31 luglio Prorogati fino al 31 luglio 2021 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.I datori di lavoro pubblici e privati interessati dalla predetta norma possono nuovamente fare richiesta di visita medica per sorveglianza sanitaria dei lavoratori e delle lavoratrici fragili ai servizi territoriali dell’Inail tramite l’apposito servizio online.Fermo restando quanto previsto per lo svolgimento in...

Inps: Misure a sostegno dei lavoratori in condizioni di fragilità

Inps: Misure a sostegno dei lavoratori in condizioni di fragilità INPS, Messaggio 1667 del 23 aprile 2021: Tutele di cui all’articolo 26 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, per i lavoratori dipendenti del settore privato aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia e per i lavoratori “fragili”. Novità introdotte dal decreto-legge 22 marzo...

“Riaperture”: il testo del nuovo decreto legge

"Riaperture": il testo del nuovo decreto legge Pubblichiamo il testo del DL 52/2021: Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19, pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Decreto “riaperture”

Decreto "riaperture" Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione...

Protocollo COVID-19: quali sono le novità per DPI e organizzazione aziendale?

Protocollo COVID-19: quali sono le novità per DPI e organizzazione aziendale? di Tiziano Menduto Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su dispositivi di protezione individuale e organizzazione aziendale. Fonte: Punto Sicuro

Dall’Anac suggerimenti alle PA per garantire la partecipazione alle gare delle imprese in difficoltà

Dall’Anac suggerimenti alle PA per garantire la partecipazione alle gare delle imprese in difficoltà Appalti pubblici e Covid-19 Per facilitare la massima partecipazione delle imprese alle gare pubbliche per la fornitura di servizi, l’Autorità Nazionale Anticorruzione fornisce alcuni suggerimenti per la predisposizione dei bandi di gara, riguardo ai requisiti di capacità economica finanziaria e di capacità tecnica. “La crisi ha ridotto il fatturato delle imprese, e...

Inps: pagamento diretto di integrazione salariale – Indicazioni

Circolare INPS n. 62 del 14 aprile 2021: Indicazioni operative relative alla nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale, CIGO, CIGD e ASO, connessi all’emergenza epidemiologica da COVID–19, tramite l’utilizzo del flusso “UniEmens-Cig”, introdotta dall’articolo 8, comma 5, del decreto–legge 22 marzo 2021, n. 41. Con la presente circolare si illustrano le modifiche apportate dall’articolo 8, comma 5,...

Revisione del Protocollo aziendale anti-contagio sulla base dell’aggiornamento del Protocollo nazionale di sicurezza negli ambienti di lavoro

Guida per la revisione del Protocollo aziendale anti-contagio sulla base dei contenuti del recente “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro” del 6 aprile 2021 Nel rispetto di quanto aggiornato e rinnovato, mediante la sottoscrizione del Protocollo condiviso, avvenuta il 6 aprile u.s., in merito alle misure di contrasto e...

Genitori lavoratori: “Congedo 2021” per figli in quarantena o DAD o chiusura dei centri diurni assistenziali

Genitori lavoratori: “Congedo 2021” per figli in quarantena o DAD o chiusura dei centri diurni assistenziali Con Circolare n. 63 del 14 aprile 2021, l'INPS fornisce le istruzioni sul diritto alla fruizione del congedo (c.d. Congedo 2021), introdotto dal D.L. 13 marzo 2021, n. 30, in favore dei genitori lavoratori dipendenti con figli conviventi minori di anni 14, nonché con figli con disabilità in situazione...

Ministero della Salute: Indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia da Covid 19

Ministero della Salute: Indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia da Covid 19 Il Ministero della Salute ha emanato la circolare 15127 del 12 aprile 2021 con la quale offrire indicazioni procedurali circa la riammissione in servizio dopo assenza per malattia COVID-19 correlata e la certificazione che il lavoratore deve produrre al datore di lavoro, aggiornate al Protocollo condiviso...

Inps: esonero per l’assunzione di giovani nel biennio 2021 – 2022

Inps: esonero per l'assunzione di giovani nel biennio 2021 - 2022 Circolare n. 56 del 12 aprile 2021 Articolo 1, commi da 10 a 15, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021). Esonero per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022. Prime indicazioni operative

Vaccinazione anti-Covid nei luoghi di lavoro, pubblicate le indicazioni ad interim

Vaccinazione anti-Covid nei luoghi di lavoro, pubblicate le indicazioni ad interim Il documento, elaborato dall’Inail insieme al Ministero del Lavoro, al Ministero della Salute, alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e alla struttura di supporto alle attività del commissario straordinario per l’emergenza, chiarisce i requisiti e la procedura da seguire per l’attivazione dei punti vaccinali territoriali destinati alle lavoratrici e ai lavoratori ROMA -...

Vaccinazione COVID-19: quali sono i requisiti per i luoghi di lavoro?

Punto Sicuro - Vaccinazione COVID-19: quali sono i requisiti per i luoghi di lavoro? di Tiziano Menduto Pubblicate le indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro. Requisiti preliminari, adesione dell’azienda, formazione, gestione dei consensi e programmazione seconda dose. Scarica l'articolo

Trattamento dei dati relativi alla salute del lavoratore

Trattamento dei dati relativi alla salute del lavoratore di Antonella Mauro Nel contesto della trasformazione tecnologica del lavoro, la datafication pone nuovi rischi, ma anche nuove potenzialità. In termini prevenzionistici, l’utilizzo di processi di analisi dei dati ai fini della predisposizione di misure prevenzionistiche emerge come uno dei tratti caratterizzanti del nuovo rapporto tra salute e tecnologie. Dinnanzi alle nuove potenzialità concesse dalle tecnologia, occorre...

Rischio professionale, occasione di lavoro e diritto di rivalsa dopo l’aggiornamento del Protocollo anti-contagio

Rischio professionale, occasione di lavoro e diritto di rivalsa dopo l’aggiornamento del Protocollo anti-contagio di Alessio Caracciolo L’istruzione operativa INAIL 1° marzo 2021, in risposta ad un quesito di un Ospedale ligure in merito ai provvedimenti da adottare nei confronti dei dipendenti “no vax” anti-Covid19, l’emanazione del D.L. 1° aprile 2021, n. 44 (il cui art. 4 ha introdotto un vero e proprio obbligo vaccinale per il...

Aggiornato il Protocollo condiviso per la sicurezza negli ambienti di lavoro: oneri e responsabilità del datore di lavoro

Aggiornato il Protocollo condiviso: oneri e responsabilità del datore di lavoro di Giada Benincasa, Giovanni Piglialarmi Il 6 aprile 2021 sono stati sottoscritti due protocolli condivisi tra Governo e parti sociali. Il primo, “per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”, aggiorna le precedenti misure di prevenzione che ogni datore di lavoro, pubblico o privato, deve adottare per evitare che i...

Gli ammortizzatori sociali del decreto Sostegni alla luce dell’interpretazione Inps

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro - Gli ammortizzatori sociali del decreto Sostegni alla luce dell’interpretazione Inps L’Inps con il messaggio n. 1297 del 26 marzo 2021 ha fornito le prime indicazioni sulla gestione delle domande di cassa integrazione (ordinaria e in deroga), assegno ordinario e cassa integrazione speciale operai agricoli, in relazione alle disposizioni introdotte dal D.L. n. 41 del 22 marzo 2021 (cosiddetto decreto...

Covid-19, sottoscritto il protocollo con le parti sociali per l’attivazione di punti di vaccinazione nei luoghi di lavoro e aggiornati i Protocolli condivisi anticovid...

Covid-19, sottoscritto il protocollo con le parti sociali per l’attivazione di punti di vaccinazione nei luoghi di lavoro e aggiornati i Protocolli condivisi anticovid negli ambiti di lavoro La somministrazione riguarderà tutti i lavoratori interessati, con qualsiasi tipologia di contratto, e potrà avvenire in azienda, presso strutture sanitarie private e nei casi previsti in quelle dell’Inail. Aggiornato e rinnovato anche il protocollo condiviso per il...

Emanato il nuovo decreto Covid 19 con tutte le regole dal 7 al 30 aprile

Emanato il nuovo decreto Covid 19 con tutte le regole dal 7 al 30 aprile Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro della giustizia Marta Cartabia, del Ministro della salute Roberto Speranza, del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta...

Fondo nuove competenze, aggiornamento FAQ sul progetto formativo e i soggetti erogatori

Fondo nuove competenze, aggiornamento FAQ sul progetto formativo e i soggetti erogatori On line l'aggiornamento del 25 marzo 2021 Fonte: ANPAL

Protocolli anti-contagio, test e vaccini: la mappa per il datore di lavoro

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Protocolli anti-contagio, test e vaccini: la mappa per il datore di lavoro Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con le risposte ai quesiti più frequenti in materia.

Decreto Sostegni: prime indicazioni sugli ammortizzatori Covid 19

Decreto Sostegni: prime indicazioni sugli ammortizzatori Covid 19 Messaggio INPS n. 1297 del 26 marzo 2021: Prime indicazioni sulla gestione delle domande di cassa integrazione (ordinaria e in deroga), assegno ordinario e cassa integrazione speciale operai agricoli in relazione alle disposizioni introdotte dal decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41. Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale: prestazioni integrative della...

Covid 19: uno studio dell’INAIL per la classificazione del rischio nei luoghi di lavoro

Punto Sicuro, Covid 19: uno studio dell'INAIL per la classificazione del rischio nei luoghi di lavoro Una ricerca pubblicata su Plos One che illustra lo sviluppo della metodologia che i ricercatori dell’INAIL hanno progressivamente messo a punto per valutare il pericolo di contagio da Sars-CoV-2 negli ambienti professionali e superare l’emergenza epidemiologica Punto Sicuro https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0248874

Misure introdotte in materia di riscossione dai Decreti COVID-19

Agenzia delle Entrate: FAQ sulle misure introdotte in materia di riscossione dai Decreti COVID-1 Le risposte alle domande più frequenti sulle misure introdotte in materia di riscossione dai provvedimenti legislativi emanati nel periodo di emergenza sanitaria Covid-19 Fonte: Agenzia delle Entrate Scarica le FAQ

Note di lettura del decreto “Sostegni”

Note di lettura del decreto "Sostegni" Segnaliamo le note di lettura al decreto legge 41/2021 in materia di "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19", cd Decreto Sostegni, a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati e del Servizio Studi del Senato della Repubblica. Scarica il documento Scarica il decreto...

Inps: Congedo per i genitori lavoratori dipendenti

Messaggio INPS n. 1276 del 25 marzo 2021: Congedo 2021 per i genitori lavoratori dipendenti, di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, con figli affetti da Covid-19, in quarantena da contatto o in caso di attività didattica in presenza sospesa o centri diurni assistenziali chiusi. Prime indicazioni L’articolo 2, commi 2 e 3, del decreto-legge 13 marzo 2021, n....

Imprese, credito d’imposta per la formazione 4.0

Imprese, credito d'imposta per la formazione 4.0 Sostegno alla trasformazione digitale Il credito d’imposta formazione, che si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale Transizione 4.0, è un intervento finalizzato al supporto della trasformazione digitale del nostro sistema produttivo. L’obiettivo è lo sviluppo delle competenze dei lavoratori, per assicurare un efficace utilizzo delle nuove tecnologie applicate ai processi produttivi e ai singoli modelli di business aziendali. La misura si sostanzia in un credito d’imposta a favore delle...

Contributo a fondo perduto. Decreto Sostegni

Agenzia delle Entrate - Contributo a fondo perduto. Decreto Sostegni Online il modello e le istruzioni per richiedere il nuovo contributo a fondo perduto previsto dal Dl Sostegni. Con un provvedimento sono state definite le regole per richiedere e ottenere il nuovo contributo a fondo perduto a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche dell’emergenza epidemiologica “Covid-19”. Provvedimento, modello e specifiche tecniche Comunicato...

Decreto sostegni: le novità in tema di lavoro

Decreto sostegni: le novità in tema di lavoro È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto Sostegni) recante "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19". Il provvedimento prevede numerose misure a sostegno di lavoratori e imprese finalizzate a fronteggiare le difficoltà collegate all'emergenza epidemiologica,...

Inps – Permessi 104: nuove istruzioni per part-time verticale o misto

Inps - Permessi 104: nuove istruzioni per part-time verticale o misto La circolare INPS 19 marzo 2021, n. 45 rivede le indicazioni precedentemente fornite con il messaggio 7 agosto 2018, n. 3114 sulle modalità di fruizione dei permessi legge 104. Le novità illustrate nella circolare riguardano il riproporzionamento dei permessi previsti dalla legge 104/92, in caso di lavoro a tempo parziale di tipo verticale o misto. Le nuove istruzioni fanno seguito agli orientamenti della Suprema Corte di Cassazione,...

Decreto “SOSTEGNI”

Decreto "Sostegni": Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19 Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di...

Beni strumentali, agevolazioni per le imprese

Beni strumentali, agevolazioni per le imprese Semplificate le procedure della Nuova Sabatini Pubblicate le nuove modalità di erogazione delle agevolazioni previste dalla misura “Nuova Sabatini” che recepiscono le novità e le semplificazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2021. Per tutte le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari a partire dal 1° gennaio 2021, l’erogazione del contributo è effettuata in un’unica soluzione, indipendentemente dall’importo del finanziamento deliberato, anziché...

Sulla obbligatorietà del “comitato” previsto dal protocollo condiviso anti Covid-19

Sulla obbligatorietà del “comitato” previsto dal protocollo condiviso anti Covid-19 di Antonio Tarzia L’istituzione in azienda di un “comitato aziendale” è ispirata a “favorire” il coinvolgimento di tutti gli “attori della sicurezza” e delle RSA/RLS nella gestione della pandemia. Ed è auspicabile che ciò avvenga attraverso una leale collaborazione di tuttii soggetti interessati. Ma nel linguaggio giuridico l’espressione “favorire” non può tradursi in quella...

COVID-19: smartworking, congedi e bonus baby sitting a disposizione dei genitori lavoratori

COVID-19: smartworking, congedi e bonus baby sitting a disposizione dei genitori lavoratori È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 13 marzo 2021, n. 30 recante "Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena" in vigore dal 13 marzo 2021. Il provvedimento, che introduce ulteriori restrizioni finalizzate al contenimento della diffusione epidemiologica, prevede misure...

COVID-19: differimento dei termini relativi ai trattamenti di integrazione salariale

COVID-19: differimento dei termini relativi ai trattamenti di integrazione salariale Con il Messaggio n. 1008 del 9 marzo 2021, l'INPS fornisce indicazioni in merito al differimento al 31 marzo 2021 dei termini di decadenza per l'invio delle domande di accesso ai trattamenti connessi all'emergenza da COVID-19, come previsto dall'art. 11, commi 10 bis e 10 ter, del Decreto Milleproroghe (D.L. 31 dicembre 2020, n. 183), convertito con modificazioni in Legge 26 febbraio 2021,...

Inail: tutela assicurativa anche per chi non si vaccina

Inail: tutela assicurativa anche per chi non si vaccina L'INAIL, rispondendo ad un quesito posto dall’Ospedale Policlinico San Martino di Genova dove si chiede se e quali provvedimenti debbano essere adottati riguardo al personale infermieristico che non abbia aderito al piano vaccinale anti-Covid-19, considerato che, pur in assenza di una specifica norma di legge che stabilisca l’obbligatorietà della vaccinazione, la mancata adesione al...

In Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione del Decreto Milleproroghe: le novità in tema di lavoro

In Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione del Decreto Milleproroghe: le novità in tema di lavoro È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 26 febbraio 2021, n. 21 di conversione del c.d. Decreto Milleproroghe, recante la "Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE,...

Il vaccino anti-covid 19 ed i riflessi sul rapporto di lavoro

Il vaccino anti-covid 19 ed i riflessi sul rapporto di lavoro Il datore di lavoro può imporre l'obbligo del vaccino anti-covid19 al lavoratore? Su questo quesito pubblichiamo il contributo dello studio legale Capello.

Covid-19, il Presidente Draghi firma il Dpcm 2 marzo 2021

Covid-19, il Presidente Draghi firma il Dpcm 2 marzo 2021 Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore, di spostamenti tra regioni o province autonome diverse, con l’eccezione di quelli dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità. Di seguito una sintesi delle principali novità e delle misure confermate. ZONE BIANCHE Nelle...

COVID-19: le criticità della vaccinazione e i problemi nelle aziende

COVID-19: le criticità della vaccinazione e i problemi nelle aziende Punto Sicuro - Quali sono le attuali e future problematiche nelle aziende? È opportuno un obbligo per i lavoratori? Cosa dice la normativa? È prevista una revisione dei protocolli condivisi? Tiziano Menduto ne parla con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl. Scarica qui l'articolo Fonte: Punto Sicuro

Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 30 aprile 2021

INAIL - Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 30 aprile 2021 Sono state prorogate fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 30 aprile 2021 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale. L’art. 19 del d.l. n. 183 del 31 dicembre 2020 (cd. decreto Milleproroghe), come convertito dalla l. 26 febbraio 2021 n. 21, ha prorogato fino alla data di cessazione...

Come si inserisce la disciplina dei buoni pasto ai lavoratori in smart working?

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Come si inserisce la disciplina dei buoni pasto ai lavoratori in smart working? È questo l’interrogativo su cui fa chiarezza l’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che parte proprio da un’analisi dell’istituto del lavoro agile, introdotto nel nostro ordinamento dalla legge n. 81/2017 ed esploso con la formula emergenziale dovuta all’epidemia da Covid-19. Tale modalità di attuazione della prestazione di...

Esonero contributivo per aziende che non richiedono i nuovi trattamenti di CIGO, ASO e CIGD

Esonero contributivo per aziende che non richiedono i nuovi trattamenti di CIGO, ASO e CIGD Con la Circolare n. 30 del 19 febbraio 2021, l'INPS fornisce le prime indicazioni in materia di esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale ai sensi delle previsioni della Legge di Bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178, art. 1, commi 306-308). In particolare, ai...

Trattamenti di integrazione salariale: requisiti dei datori di lavoro

Inps - Trattamenti di integrazione salariale: requisiti dei datori di lavoro La circolare INPS 17 febbraio 2021, n. 28 ha fornito le istruzioni per la gestione delle domande relative ai trattamenti di integrazione salariale previsti dalla legge di bilancio 2021. Con il messaggio 23 febbraio 2021, n. 769 l’Istituto fornisce precisazioni in merito ai criteri di accesso ai trattamenti di assegno ordinario erogati dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS) e dai Fondi...

Inps: Esonero contributivo per l’assunzione di donne

Inps: Esonero contributivo per l’assunzione di donne Con la Circolare n. 32 del 22 febbraio 2021, l'INPS rende i primi chiarimenti in ordine all'esonero contributivo per l'assunzione di donne disposto dalla Legge di Bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020, n. 178, art. 1, commi 16-19). In particolare, la Legge di Bilancio 2021 stabilisce che per le assunzioni di donne lavoratrici nel biennio 2021-2022, l'esonero di cui alla Legge...

COVID-19: gli aspetti sanitari dell’emergenza e il medico competente

Punto Sicuro - COVID-19: gli aspetti sanitari dell’emergenza e il medico competente Un contributo che si sofferma su test, tamponi, vaccini e aspetti sanitari della valutazione del rischio di contagio COVID-19: ogni decisione deve avvenire in collaborazione ed essere avvallata in modo documentato dal medico competente. di Rolando Dubini Fonte: Punto Sicuro

L’INPS sulla cd Decontribuzione Sud

L'INPS sulla Decontribuzione Sud INPS - Messaggio n. 728 del 19 febbraio 2021: "Esonero di cui all’articolo 27 del D.L. n. 104 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 126 del 2020. Decreto n. 876/2021 REG.PROV.CAU. del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Quater)" L’articolo 27 del D.L. 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126,...

NASpI e risoluzione del rapporto di lavoro per accordo collettivo aziendale

NASpI e risoluzione del rapporto di lavoro per accordo collettivo aziendale Con il Messaggio n. 689 del 17 febbraio 2021, l'INPS fornisce indicazioni sul diritto all'indennità di disoccupazione NASpI in conseguenza della risoluzione del rapporto di lavoro per accordo collettivo aziendale, come prevista dal Decreto Agosto (art. 14, comma 3, del D.L. n. 104 del 2020, convertito con modificazioni in L. n. 126/2020), nonché dalla Legge di Bilancio 2021 (art. 1,...

COVID-19: le principali misure in tema di ammortizzatori sociali per il 2021

COVID-19: le principali misure in tema di ammortizzatori sociali per il 2021 Con la Circolare n. 28 del 17 febbraio 2021, l'INPS fornisce la sintesi delle principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali e di misure a sostegno del reddito previste dalla Legge di Bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020, n. 178), illustrando le novità apportate all'impianto regolatorio nelle ipotesi di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa...

Covid-19, indicazioni per la corretta misurazione della temperatura mediante termocamera. Pubblicato il fact-sheet Inail

Covid-19, indicazioni per la corretta misurazione della temperatura mediante termocamera. Pubblicato il fact-sheet Inail La scheda informativa analizza caratteristiche, funzionamento e tipologie di questi dispositivi. Oltre agli agenti atmosferici tra i fattori che possono influenzare la rilevazione anche l’uso di cosmetici e tatuaggi ROMA - La misurazione della temperatura corporea, prima dell’ingresso nei luoghi di lavoro, rappresenta un’efficace misura di prevenzione e di contenimento dell’infezione da...

Aziende che non richiedono integrazione salariale: esonero contributivo

INPS - Aziende che non richiedono integrazione salariale: esonero contributivo Nel quadro delle misure di sostegno ai lavoratori e alle imprese connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19, il decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176) prevede un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale. Come illustrato nella circolare INPS 11 febbraio 2021, n. 24 , la...

INPS: Messaggio 528 del 5 febbraio 2021 sugli aspetti contributivi conseguenti l’interruzione del rapporto di lavoro

INPS - Messaggio 528 del 5 febbraio 2021: Aspetti contributivi conseguenti all’interruzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale e nell’ipotesi di revoca del licenziamento Fonte: INPS

Obbligo di vaccinazione e rapporto di lavoro: prime riflessioni

ADAPT - Obbligo di vaccinazione e rapporto di lavoro: prime riflessioni di Marco Lai Assai dibattuto tra studiosi e giuristi è il tema dell’esistenza o meno di un obbligo di vaccinazione nel rapporto di lavoro. La questione è estremamente delicata e richiede a nostro avviso molta prudenza, anche perché coinvolge diversi profili (lavoristico, costituzionale, penale, previdenziale). Sono perciò da evitare posizioni “da stadio”, dovendo la...

Motivo oggettivo e repêchage. L’evoluzione (incompiuta) della giurisprudenza

Adapt - Motivo oggettivo e repêchage. L’evoluzione (incompiuta) della giurisprudenza di Federico Avanzi Il contratto di lavoro subordinato rappresenta, ancora oggi, uno dei “teatri” prediletti dalla giurisprudenza per esibire, sovente in necessaria supplenza del legislatore, la propria incisività nonché, talvolta, “teleologica” creatività, in termini di diritto effettivo. In particolare, questo risulta evidente se si osserva il perpetuo quanto dinamico “abbraccio” esegetico della magistratura, alla normativa...

Covid-19, ulteriore periodo di Cassa Integrazione e assegno ordinario

Covid-19, ulteriore periodo di Cassa Integrazione e assegno ordinario La legge di bilancio 2021 detta nuove disposizioni sui trattamenti di integrazione salariale connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19. In particolare, è stato introdotto un ulteriore periodo di trattamenti di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD), assegno ordinario (ASO) e Cassa Integrazione Speciale Operai Agricoli (CISOA). Il periodo aggiuntivo può essere richiesto da tutti i datori di lavoro che hanno dovuto interrompere o ridurre l’attività...

L’efficacia degli incentivi sull’occupazione stabile in Italia

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: L’efficacia degli incentivi sull’occupazione stabile in Italia Pubblichiamo un interessante approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro sull'efficacia degli incentivi sull'occupazione stabile in Italia

COVID-19: la vigilanza sulla applicazione dei protocolli anticontagio

Punto Sicuro, COVID-19: la vigilanza sulla applicazione dei protocolli anticontagio Un intervento al convegno dBA2020 si sofferma sulle esperienze di vigilanza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento agli esiti della vigilanza sulla applicazione dei protocolli anticontagio. di Tiziano Menduto

MISE: Al via il Fondo per la salvaguardia delle imprese e dei lavoratori

MISE: Al via il Fondo per la salvaguardia delle imprese e dei lavoratori Dal 2 febbraio la presentazione online delle domande a Invitalia. 300 milioni di euro a disposizione A partire dalle ore 12 del 2 febbraio 2021 potranno essere presentate allo sportello online dedicato le domande di accesso al Fondo salvaguardia imprese, che acquisisce partecipazioni dirette di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria. Le...

COVID-19 e formazione: sono ancora validi gli attestati scaduti?

Punto Sicuro, COVID-19 e formazione: sono ancora validi gli attestati scaduti? La proroga della validità degli attestati di formazione in materia di salute e sicurezza nella lettura coordinata del decreto legge 125/2020, della legge di conversione 159/2020 e del decreto legge 18/2020. di Tiziano Menduto

Ministero del Lavoro e Banca d’Italia avviano un’analisi congiunta sull’instaurazione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro

Ministero del Lavoro e Banca d'Italia avviano un'analisi congiunta sull'instaurazione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Banca d'Italia hanno avviato una collaborazione al fine di produrre analisi periodiche relative alla instaurazione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro alle dipendenze, sulla base dei dati amministrativi delle Comunicazioni obbligatorie. Il primo numero analizza l'andamento delle posizioni...
spot_imgspot_img

Altri Articoli